L’Insegnamento e l’Educazione hanno da essere affidate non “solo” a titoli, qualifiche e graduatorie ma a chi, oltre a ciò, ha fatto percorsi Umani interiori, affinché gli insegnanti non abbiano da invidiare o da giudicare il “ fanciullino interiore” di un loro collega che restituisce agli alunni, con Amore ed Entusiasmo, una materia spesso resa antipatica, rendendola affascinante ed evidenziando la meraviglia intrinseca nell’imparare, facendo ri-amare il Sapere e restituendo la voglia di studiare che spesso si spegne cammin facendo durante l’iter scolastico, a partire già dalla scuola materna e primaria, liquidando i ragazzi come coloro che “non hanno voglia di applicarsi”.
Tanti adulti confondono ancora oggi la serietà con la seriosita’, l’entusiasmo gioioso con la superficiale immaturità, dimenticando che questo accadde anche ad una figura di rilievo nell’ambito scientifico qual’è Einstein (criticato pure lui per i capelli!).
Inoltre è’ risaputo storicamente che i giullari non dissero pagliacciate ma verità spesso scomode, come il fallimento di un sistema che crea abbandono scolastico e la rinuncia alla bellezza dell’imparare. Pensate a Piero Angela, che riconcilio’ tanti adulti al sapere con il suo Quark, per assaporare la voglia di imparare innata nella natura Umana sin dalla nascita, superando brutti ricordi scolastici e conseguenze come la disistima.